Protocollo di Intesa

PER LA REALIZZAZIONE DELLE FINALITA’ DI INTEGRAZIONE E INSERIMENTO NELLA SCUOLA DEGLI ALUNNI IMMIGRATI E DELLE LORO FAMIGLIE

L’anno 2013, addì 18 del mese di Novembre, presso la sala riunioni della FEDERAZIONE DEI COMUNI DEL CAMPOSAMPIERESE, in Villa Querini, Via Cordenons 17, 35012 Camposampiero (PD), presenti:
 
  • Il Comune di Borgoricco
  • Il Comune di Camposampiero
  • Il Comune di Campodarsego
  • Il Comune di Loreggia
  • Il Comune di Massanzago
  • Il Comune di Piombino Dese
  • Il Comune di San Giorgio delle Pertiche
  • Il Comune di Santa Giustina in Colle
  • Il Comune di Trebaseleghe
  • Il Comune di Villa del Conte
  • Il Comune di Villanova di Camposampiero
 
  • L’Istituto Comprensivo di Borgoricco
  • L’Istituto Comprensivo di Campodarsego
  • L’Istituto Comprensivo di Camposampiero
  • L’Istituto Comprensivo di Loreggia e Villa del Conte
  • L’Istituto Comprensivo di Massanzago
  • L’Istituto Comprensivo di Piombino Dese
  • L’Istituto Comprensivo di San Giorgio delle Pertiche e Santa Giustina in Colle
  • L’Istituto Comprensivo di Trebaseleghe
 
PREMESSO
  • che le sopraccitate Istituzioni Scolastiche hanno attivato tra loro un Accordo di Rete denominato “Consilium – Gruppo di lavoro Mosaico” per condividere conoscenze, risorse umane e finanziarie per la precipua finalità di realizzare una sempre più adeguata accoglienza ed integrazione nella scuola degli alunni immigrati e delle loro famiglie;
  • che della problematica è opportuno investire anche le competenti  Amministrazioni Comunali le quali, in base alle vigenti normative (art. 38 D.Lgs. 286/98 ed art. 139 D. Lgs. 112/98) sono deputate a garantire il diritto allo studio con apposite azioni tese a promuovere le pari opportunità di istruzione e a prevenire il disagio scolastico;
  • che ai fini di realizzare questa collaborazione le Amministrazioni Comunali e Scolastiche, hanno effettuato un apposito incontro ove sono state illustrate le finalità della rete “Consilium – Gruppo di lavoro Mosaico”, i dati del fenomeno in questione e le iniziative proposte per affrontare le relative problematiche

TUTTO CIÒ PREMESSO

I Comuni e le Istituzioni scolastiche sopra citate convengono quanto segue:

 

Art. 1 – Finalità della collaborazione

I Comuni e gli istituti scolastici firmatari del presente provvedimento si propongono di perseguire le seguenti finalità:

  1. garantire l’effettiva realizzazione del diritto allo studio per tutti gli alunni,  in particolar modo per i minori immigrati;
  2. potenziare la progettazione consensuale di piani territoriali integrati per utilizzare in modo sinergico le risorse umane e finanziarie;
  3. porre in atto interventi di supporto all’integrazione scolastica e sociale dei minori stranieri e delle loro famiglie al fine di prevenire fenomeni di emarginazione e disagio, con conseguenti ricadute sul tessuto sociale delle comunità civili del territorio.

Art. 2 – Impegni delle Amministrazioni locali

I comuni aderenti al presente Protocollo d’Intesa si impegnano a:

  1. collaborare fra loro e con le scuole della Rete per condividere progetti e risorse finalizzate alla realizzazione dei medesimi;
  2. progettare iniziative comuni e/o sostenere quelle elaborate dalle scuole della Rete, presentandole in modo unitario alla Provincia, alla Regione o ad altri Enti;
  3. garantire alle scuole il supporto degli uffici anagrafici per le necessarie informazioni sugli alunni immigrati iscritti;
  4. favorire, in collaborazione con le scuole, la creazione di attività di supporto pomeridiano extrascolastico agli alunni immigrati, con l’eventuale supporto di associazioni di volontariato operanti sul territorio;
  5. collaborare fra loro e con le scuole per sostenere l’iscrizione dei bambini immigrati ai centri estivi organizzati dal comune al fine di perseguire la socializzazione e l’alfabetizzazione di base avviata a scuola, tenendo altresì presente la necessità di ricavare, all’interno delle attività estive, momenti specifici volti al consolidamento dell’apprendimento della lingua italiana di questi alunni;
  6. valutare l’istituzione di corsi destinati alle donne immigrate e volti all’alfabetizzazione di  base, condizione primaria per la loro integrazione sociale;
  7. sostenere le iniziative citate tramite il finanziamento prioritario di interventi quali i contratti con i facilitatori linguistici, la formazione di docenti, la sensibilizzazione interculturale di studenti e famiglie, la creazione di un centro di documentazione, la collaborazione con Associazioni presenti sul territorio, tutto ciò attraverso il versamento alle scuole del rispettivo Territorio, della somma di € 3.00 per alunno frequentante, per anno scolastico, entro il 30 Aprile di ogni anno.
  8. promuovere un tavolo di confronto e progettazione operativa tra Comuni, U.L.S.S. n. 15, Scuole, con l’eventuale coinvolgimento delle Associazioni di volontariato, per individuare un piano d’azioni coerenti e concordate per la gestione della realtà dell’integrazione di minori e famiglie immigrati.

Art. 3 – Impegni delle scuole della Rete Consilium - Gruppo di lavoro “Rete Mosaico”

Le scuole della Rete si impegnano a:

  1. promuovere e coordinare i rapporti con gli Enti Locali del territorio, al fine di elaborare e realizzare iniziative comuni anche volte all’ottenimento di finanziamenti da parte di Enti provinciali, regionali, nazionali e sovranazionali;
  2. realizzare attività di formazione e aggiornamento comuni per il personale delle scuole aderenti alla Rete, aperto anche alle Scuole Paritarie e Private dei Comuni;
  3. attivare, secondo quanto previsto dall’accordo di Rete e dai rispettivi P.O.F. (Piani di Offerta Formativa) e compatibilmente alla disponibilità di risorse, attività di accoglienza, alfabetizzazione e didattica interculturale;
  4. attuare specifiche attività di orientamento per gli alunni immigrati della scuola secondaria di 1° grado al fine di ridurre l’abbandono scolastico e incrementare la percentuale di alunni che adempiono l’obbligo formativo, destinando a questo obiettivo almeno il 10% del sostegno economico fornito dalle amministrazioni comunali;
  5. stipulare accordi con associazioni culturali e di volontariato del territorio per favorire l’integrazione degli alunni immigrati;
  6. raccogliere le esperienze e i materiali prodotti al fine di condividerli con altre scuole e con tutti i soggetti interessati;
  7. promuovere un tavolo di confronto e progettazione operativa tra Comuni, U.L.S.S. n.15, Scuole, con l’eventuale coinvolgimento delle Associazioni di volontariato, per individuare un piano d’azioni coerenti e concordate per la gestione della realtà dell’integrazione di minori e famiglie immigrati.

Art. 4 – Strumenti di verifica e coordinamento

Almeno una volta l’anno e comunque ogni qualvolta se ne presenti la necessità o lo richiedano concordemente i comuni o le scuole della Rete, i Dirigenti Scolastici ed i rappresentanti delle Amministrazioni Locali si incontreranno per programmare l’attività e verificare lo stato di attuazione degli obbiettivi. A seguito di tale verifica potrà essere riconsiderata la quota di partecipazione dei Comuni per gli anni successivi.

Art. 5 – Durata della collaborazione

La collaborazione nascente dal presente Protocollo d’Intesa avrà durata biennale, 2013/2014, 2014/2015 e scadrà pertanto il 31/08/2015.

Letto, confermato e sottoscritto.

 

Comune di Borgoricco                          _____________________________________

Comune di Campodarsego                  _____________________________________

Comune di Camposampiero                _____________________________________

Comune di Loreggia                              _____________________________________

Comune di Massanzago                      _____________________________________

Comune di Piombino Dese                  _____________________________________

Comune di San Giorgio delle Pertiche ____________________________________  

Comune di Santa Giustina in Colle   _____________________________________

Comune di Trebaseleghe                     _____________________________________

Comune di Villa del Conte                   _____________________________________

Comune di Villanova di Camposampiero__________________________________  

Istituto Comprensivo di Borgoricco     _____________________________________

Istituto Comprensivo di Campodarsego ___________________________________  

Istituto Comprensivo di Camposampiero ___________________________________  

Istituto Comprensivo di Loreggia

e Villa del Conte                                              _____________________________________

Istituto Comprensivo di Massanzago     ____________________________________                                                                                  

Istituto Comprensivo di Piombino Dese____________________________________  

Istituto Comprensivo di San Giorgio delle Pertiche

e Santa Giustina in Colle                     _____________________________________

Istituto Comprensivo di Trebaseleghe_____________________________________  

***

Privacy Policy - Cookie Policy